Viaggiare con una Cpap? Non solo è possibile, ma è anche più semplice e pratico di quanto si possa immaginare, soprattutto se si decide di portare con se una Cpap da viaggio come la ResMed AirMini, la Somnetics Transcend 3 o la DreamStation Go di Philips Respironics.
Ma come scegliere? Qual è la Cpap da viaggio migliore? Meglio una Cpap da viaggio o la cara Cpap poggiata sul comodino e usata tutte le notti? Niente paura, noi di Cpap-Apnee siamo qui per aiutarvi e guidarvi nella scelta!
AirMini, la Cpap da viaggio più piccola e compatta targata ResMed
AirMini pesa meno di 300 g e misura 13,71 cm di lunghezza e 8,38 cm di profondità, è una Cpap che nasce come come macchinario secondario e portatile, per facilitare la terapia a chi è spesso in viaggio. Si inserisce facilmente nel bagaglio a mano ed entra tranquillamente nella tasca dello schienale dell’aereo.
Nonostante la ResMed abbia pensato alla AirMini principalmente come “seconda apparecchiatura per chi viaggia”, la AirMini ha le stesse prestazioni dei modelli più grandi, come l’AirSense 10.
ResMed ha infatti dichiarato che con questa apparecchiatura è riuscita a raggiungere una significativa riduzione delle dimensioni garantendo la stessa qualità della terapia di altri suoi prodotti. AirMini può essere utilizzata in 3 modalità differenti: cpap classica, auto-cpap e auto-cpap for her.
L’innovazione più grande che garantisce la qualità della terapia Cpap, pur utilizzando un’apparecchio tanto piccolo quanto una AirMini, è l’umidificatore. ResMed ha infatti progettato un sistema di umidificazione senza acqua chiamato HumidX, in grado di catturare l’umidità naturalmente emessa con l’espirazione per poi restituirla durante l’inspirazione.
È possibile, inoltre, controllare la propria AirMini con la sua apposita applicazione per smartphone. Basta scaricarla e connetterla tramite bluetooth al dispositivo, per poter avere una panoramica del proprio sonno e lo storico degli ultimi 30 giorni. Trovi l’app disponibile qui per gli smartphone android, e qui per gli iphone.
Ma quali sono gli svantaggi di questa Cpap da viaggio? Purtroppo la ResMed AirMini è compatibile con un numero ristretto di maschere: la maschera a olivette nasali AirFit P10, la maschera nasale AirFit N20 e la sua variante classic, la maschera oronasale AirFit F20 e la sua variante AirTouch F20. Il sistema di umidificazione HumidX, poi, non è adatto a chi necessita di elevati valori di umidificazione. E non essendo l’AirMini dotata di monitor e tasti fisici, è compatibile e comandata esclusivamente tramite la sua apposita app.

Mini Auto Cpap Somnetics Transcend 3

L’Auto Cpap Transcend 3 della Somnetics è il dispositivo ideale per chi viaggia spesso e ha bisogno di avere una Cpap sempre con sè. È infatti un modello altamente trasportabile grazie alle sue piccole dimensioni e alla sua leggerezza (solo 400 g), e può entrare comodamente in tasca!
Il dispositivo Transcend 3 è stato pensato per essere utilizzato come dispositivo da viaggio, parallelo all’uso di un’altra Cpap, in quanto non possiede un display ma funziona con la semplice pressione di un unico tasto. Non prevede, come l’AirMini, l’uso di un applicazione dedicata per gestirne l’utilizzo e monitorarne i dati, ma la Transcend 3 è fornita di un sistema di archiviazione dati della durata di 13 mesi, più AHI e rilevazione di eventuali perdite.
Transcend 3 utilizza la tecnologia EZEX, che permette al dispositivo di rilevare automaticamente la pressione della ventilazione. Grazie a questa tecnologia, il modello Transcend 3 possiede anche una rampa e una regolazione automatica dell’altitudine.
Un grande vantaggio della Transcend 3 è il fatto che questo dispositivo è compatibile con qualsiasi tipo di maschera per la terapia Cpap.
DreamStation Go, un compagno di viaggio che pesa meno di 2 kg
La DreamStation Go è la Cpap da viaggio prodotta dalla Philips Respironics, ed è la versione portatile e meno ingombrante del “macchinario da comodino” DreamStation.
Questo dispositivo targato philips Respironics è un dispositivo Cpap concepito appositamente per i viaggiatori. Dimensione e forma del dispositivo, oltre che il comodo monitor touch, ne agevolano la portabilità e ne permettono un rapido settaggio e utilizzo quando si è in movimento. È, inoltre, un dispositivo automatico che permette l’auto-aggiustamento della pressione dell’aria, anche senza il bisogno di impostazioni a priori da parte di un medico o del provider. La pressione, infatti, si adatta in maniera naturale al paziente durante l’utilizzo.
Il monitor touch screen integrato permette a DreamStation Go di essere totalmente controllata senza l’utilizzo di qualsivoglia applicazione. Attraverso il display si può sia regolare il dispositivo che verificare l’andamento della propria terapia. Rispetto all’AirMini della ResMed e alla Transcend 3 della Somnetics, la DreamStation Go della Philips prevede il classico umidificatore a vaschetta, da riempire con l’acqua, che NON è integrato nel dispositivo.
La Cpap da viaggio DreamStation Go può essere utilizzata con alimentazione a batteria oppure può anche essere ricaricata tramite un caricatore USB con presa elettrica. Come tutti gli altri prodotti della Philips Respironics, anche la DreamStation Go include la funzione “Flex Pressure Relief” che permette di aumentare il comfort dell’utilizzatore, facendo decrescere la pressione erogata durante la fase di espirazione.
Rispetto agli altri modelli che abbiamo analizzato in questo articolo, la DreamStation Go di Philips Respironics è la Cpap da viaggio più pesante, 843,68 g, rispetto agli altri modelli.

Schede tecniche a confronto
AirMini | Transcend 3 | DreamStation Go | |
Dimensioni dispositivo | 13,7 cm L x 8,4 cm W x 5,3 cm H (5.4 in L x 3.3 in W x 2.1 in H) | 19,05 cm L x 9,4 cm W x 9,4 cm H (7.5 in L x 3.7 in W x 3.7 in H) | 15,0 cm L x 15,0 cm W x 5,8 cm H (5.9 in L x 5.9 in W x 2.2 in H) |
Peso dispositivo | 299,37 g (0.66 lbs) | 494,42 g (1.09 lbs) | 843,68 g (1.86 lbs) |
Lunghezza circuito | 1,87 m (6'2") | n/a | 1,87 m (6'2") |
Diametro interno circuito | 15 mm | n/a | 12 mm |
Cavo elettrico | 182,88 cm (6') | n/a | 182,88 cm (6') |
Range pressione di operatività | n/a | da 4 a 20 cmH2O | da 4 a 20 cmH2O (incrementi di 0,2 cmH2O) |
Tempo di rampa | n/a | da 0 a 45 min | da 0 a 45 min (incrementi di 5 min) |
Input AC | 100-240V, 50-60Hz | 100-240V, 50-60Hz | 100-240V, 50-60Hz |
Temperatura di operatività | da 5°C a 35°C (da -13 F a 158 F) | n/a | da 5°C a 35°C (da -13 F a 158 F) |
Umidità per la conservazione | da 5 a 95% di umidità relativa senza condensa | n/a | da 5 a 95% di umidità relativa senza condensa |
Umidità per il trasporto | da 5 a 95% di umidità relativa senza condensa | n/a | da 5 a 95% di umidità relativa senza condensa |
Umidificatore | HumidX | n/a | nessuno |
Rumorosità | 30±2 dbA | <30 dbA | 30,4 dbA |
Compatibilità software | AirMini app | n/a | MDS, OS |